Home - Chi siamo - News - Corsi - Area Soci - Sala giochi
Regolamento

Art. 01- SCOPO DEL REGOLAMENTO
le finalità del regolamento interno sono quelle di disciplinare il comportamento dei Soci in modo che la vita della Società sportiva risulti concorde ed attiva sia riguardo ai rapporti personali tra gli associati sia riguardo agli impegni nei confronti della Società stessa onde realizzarne le finalità previste dall’Art. 01 dello Statuto.

Art. 02- ASSEMBEE E RIUNIONI DEL CONSIGLIO
i Soci hanno il diritto/dovere di partecipare alle Assemblee. I soci hanno il diritto di partecipare alle riunioni dei Consigli ed in quella sede hanno la facoltà di presentare emendamenti che il Consiglio potrà discutere e risolvere durante  la seduta stessa o, nei casi di particolare complessità potrà rinviare la discussione ad altro Consiglio o proporla per competenza ad altri organi statutari anche federali.
I non partecipanti all’Assemblea non potranno essere eletti nel Consiglio Direttivo salvo assenze motivate.
I partecipanti all’Assemblea hanno la facoltà di presentare emendamenti che, ove possibile verranno discussi durante l’Assemblea stessa.
Il Consiglio stabilirà con calendario da distribuire a tutti i soci i seguenti punti:
a - date e tipologia delle gare sociali;
b - data della cena sociale ed eventi similari;
c - calendario dei corsi di istruzione;
d - calendario delle riunioni del Consiglio stesso.

Art. 03- ISCRIZIONE ALLE GARE FEDERALI
La Compagnia Arcieri fornisce il calendario gare a richiesta degli interessati essendo detto calendario già pubblicato sulla rivista Federale ed in Internet.
I soci che intendono partecipare a competizioni dovranno far pervenire la loro iscrizione alla segreteria entro quaranta giorni dalla data della gara, fornendo tutti gli elementi necessari per l’iscrizione stessa. I Soci che partecipano a gare di calendario o ad altri eventi sportivi sono tenuti a comunicare i risultati conseguiti in segreteria, nel più breve tempo possibile.

Art. 04- USO DELLE STRUTTURE
Ai soci ordinari in regola con il pagamento della quota sociale,  viene consegnata la chiave d’accesso alle strutture e quindi il campo è sempre utilizzabile mentre gli orari di utilizzo della palestra vengono comunicati annualmente prima dell’inizio della stagione invernale. I soci minorenni potranno frequentare le strutture della società purché accompagnati da un socio maggiorenne ovvero da una persona accreditata presso la segreteria della Società che si assumono la responsabilità del socio minorenne. I soci sono tenuti a salvaguardare le strutture della Compagnia Arcieri ed in particolare devono:
a - chiudere i depositi  sia del campo sia della palestra, chiudere i cancelli e l’accesso al posteggio;
b - riporre i rifiuti inorganici negli appositi contenitori e non depositare alcun rifiuto organico;
c - riporre nel deposito tutti i materiali non stabilmente posti sui campi di tiro e tutti i materiali utilizzati in palestra; chiudere i rubinetti dell’acqua; lasciare puliti e chiusi a chiave i servizi igienici;
d - sostituire le visuali logore;
e - segnalare immediatamente in segreteria qualunque problema riscontrato al campo o in palestra;
f - posteggiare con ordine le vetture lasciando gli spazi immediatamente vicini al cancello di accesso al campo disponibile per i disabili.

Art. 05
Il responsabile dei tiri è un istruttore, ovvero un consigliere, ovvero l’arciere maggiorenne con più anni di iscrizione alla Compagnia presenti sul campo o in palestra.

Art. 06
In caso di gare sociali o altri eventi o manutenzioni, il Consiglio potrà precludere, limitatamente alla durata dell’evento, l’utilizzo del campo di tiro o della palestra.

Art. 07
I soci potranno utilizzare la bacheca per diffondere informazioni o messaggi relativi alla attività arcieristica.

Art. 08 DIVISA SOCIALE E ABBIGLIAMENTO DA GARA
Nell’ambito di competizioni federali o sociali i soci sono tenuti ad indossare la divisa sociale che verrà fornita a richiesta dalla segreteria. Le specifiche della divisa sociale sono le seguenti:
a - maglietta: tipo polo colore bianco maniche lunghe, corte o senza maniche con bottoni rossi,  con stemma della compagnia ricamato sulla manica destra e con la scritta rossa: “Compagnia Arcieri Città di Varese  www.arcierivarese.org”  sormontata dalle stelle al merito sportivo, posizionata sul petto a sinistra. La maglietta tipo polo bianca senza maniche, sarà ovviamente priva di stemma e con la sola scritta sul petto a sinistra.
b - pantaloni/gonna colore bianco con cintura rossa e calze bianche  – escluso jeans;
(sulla tasca posteriore sinistra del pantalone o della gonna e’ possibile cucire lo stemma della Compagnia Arcieri);
c - pantaloni/gonna colore blu navy con cintura rossa e calze bianche per gare H. & F. – escluso jeans;
(sulla tasca posteriore sinistra del pantalone o della gonna e’ possibile cucire lo stemma della Compagnia Arcieri);
d - scarpe da ginnastica bianche, o stivali o scarponcini secondo necessità;
e - maglione rosso con collo a V con o senza maniche con stemma e scritte come le magliette;
f - felpa rossa con cerniera, con inserti bianchi sulle maniche e scritte come le magliette;
g - cerata tipo K-way di colore blu, in caso di pioggia, con stemma e scritte come le magliette;
h - husky di colore blu con o senza maniche con stemma e scritte come le magliette;
i - cappello rosso con o senza visiera con stemma sul fronte e scritta ricamata sul retro: www.arcierivarese.org;
La lunghezza minima dei pantaloni o delle gonne deve superare la punta delle dita a braccia stese lungo i fianchi.
I soci potranno personalizzare i cappelli, le magliette e l’abbigliamento in genere con l’aggiunta del proprio nome o con stemmi tipo Fita, Fitarco, Aniata o bandiera nazionale. Gli stemmi dovranno essere posizionati sulla manica sinistra o sul lato sinistro del cappello. Il nome dovrà essere posizionato sulla manica sinistra al di sopra degli eventuali stemmi o sulla parte destra del cappello.

Art. 09 - DISCIPLINA DI TIRO CAMPO FITA
a - Sul campo “Fita” sono posizionati i paglioni a tutte le distanze regolamentari per gare FITA e sono contrassegnate le piazzole per gare 900 ROUND e AMERICAN ROUND.
b - I bersagli sono inamovibili e hanno le visuali regolamentari per le gare Fita.
c - Due ulteriori bersagli sono posizionati rispettivamente a 10 metri e a 18 o 20 o 25 metri. Questi bersagli hanno le visuali per le gare Fita giovanili. Dette visuali potranno essere sostituite con altre di diversa tipologia Fita secondo le necessità dei tiratori.
d - Eventuali sostituzioni di visuali con altre di diverso tipo e misura purché di tipo Fita, sarà ammesso solo per la durata dei tiri. Al termine il/i soci/o dovrà/dovranno ripristinare i bersagli come sopra indicato.
e - Le frecce dovranno essere tirate a gruppi di tre, entro due minuti di tempo, insieme da tutti gli arcieri, ma, mentre chi tira alle brevi distanze (fino a metri 50) dovrà raccoglierle dopo ogni volèe, chi tira alle distanze lunghe dovrà raccoglierle ogni due volèe.
f - L’arciere che tirasse una o più frecce fuori dal paglione, dovrà limitarsi a cercarle per un periodo di tempo ragionevolmente breve (uno o due minuti), per evitare di intralciare gli allenamenti degli altri soci. La ricerca se prolungata, dovrà svolgersi al termine degli allenamenti.
g - I neofiti potranno tirare alle varie distanze solo previo autorizzazione di un istruttore.
h - È vietato utilizzare visuali diverse da quelle ammesse dalle norme Fita.
i - È vietato utilizzare sagome al posto dei paglioni ed è vietato utilizzare visuali con sembianze umane o di animali.
j - È vietato il tiro al volo, il tiro alla bandiera e l’archery golf.
k - In caso di gare sociali il Consiglio potrà derogare  i precedenti punti h, j ma non il punto i.

Art. 10- DISCIPLINA DI TIRO CAMPO FIELD
a - In ragione di un margine di sicurezza più limitato, l’utilizzo del campo Field è riservato ai soli soci preventivamente autorizzati da un  istruttore.
b - Sul campo sono posizionati tre paglioni per tiri a distanze diverse e cioè da 0 a 15 metri, da 15 a 30 metri e da 30 a 60 metri. Dietro ad ognuno dei tre paglioni è posizionato un ferma-frecce in legno.
c - Un paglione è posto, se richiesto, a lato del terrapieno del campo Fita ed è orientato verso le linee di tiro del campo Field.
d - Un paglione è posto, se richiesto, a lato di uno dei tre terrapieni del campo Fiel ed è orientato verso le linee di tiro del campo Fita.
e - Per motivi di sicurezza i paglioni di cui ai precedenti punti "c"  e "d"  dovranno essere ritirati nel deposito.
f - Per motivi di sicurezza i paglioni di cui ai punti "c" e "d"  potranno essere utilizzati solo ed esclusivamente da arcieri dotati di comprovata abilità ed in assenza di arcieri sul campo Fita o Field. I paglioni di cui al punto b  sono inamovibili e, viste le diverse possibilità di tiro alle varie distanze, non hanno visuali fisse. L’affissione delle visuali per il Tiro di Campagna di tipo conforme alle specifiche Federali, è lasciata agli arcieri secondo necessità. Alla fine dei tiri, su ogni paglione verrà lasciata una visuale.
g - Le frecce devono essere tirate a gruppi di tre, entro quattro minuti di tempo, insieme da tutti gli arcieri che  contemporaneamente andranno a raccoglierle.
h - Nel caso gli arcieri occupino più di un paglione, le linee di tiro dovranno essere tra loro allineate, i tiri ed i recuperi contemporanei. In pratica gli arcieri tireranno da un’unica linea su bersagli posti a diverse distanze.
i - L’arciere che tirasse una o più frecce fuori dal paglione, dovrà limitarsi a cercarle per un periodo di tempo ragionevolmente breve (uno o due minuti), per evitare di intralciare gli allenamenti degli altri soci. La ricerca se prolungata, dovrà svolgersi al termine degli allenamenti.
j - È vietato utilizzare sagome al posto dei paglioni ed è vietato utilizzare visuali diverse  da quelle ammesse dalle norme Fita.
k -     È vietato utilizzare bersagli o sagome umane o di animali.
l - È vietato il tiro al volo il tiro alla bandiera e l’archery golf.
In caso di gare sociali il Consiglio potrà derogare i precedenti punti j e l ma non il punto k.

Pagina
provvisoria

Stiamo
lavorando
per
migliorare
il sito